Come il pregiudizio di ancoraggio influenza i tuoi giudizi

Come il pregiudizio di ancoraggio influenza i tuoi giudizi è una domanda fondamentale nell'economia comportamentale e nella psicologia quotidiana, che rivela una scorciatoia mentale potente e spesso inconscia.
Annunci
Questo pregiudizio cognitivo influenza in modo significativo le decisioni che prendiamo quotidianamente, dalle scelte dei consumatori alle negoziazioni complesse.
Comprenderne i meccanismi offre una lente unica attraverso cui osservare la razionalità umana, o la sua mancanza.
Spesso crediamo che le nostre valutazioni siano puramente oggettive, ma un'informazione preesistente influenza in modo sottile ma deciso il nostro risultato finale.
Cos'è il bias di ancoraggio e come funziona?
Il bias di ancoraggio si verifica quando le persone si affidano eccessivamente alla prima informazione offerta (l'“ancora”) quando prendono decisioni.
Annunci
I giudizi successivi vengono quindi formulati modificando questo punto di ancoraggio iniziale, spesso in modo insufficiente. Ciò significa che il punto di partenza ha un peso sproporzionato.
Questa cifra iniziale non deve nemmeno essere rilevante per la decisione da prendere per esercitare la sua potente influenza.
L'aspetto affascinante di questo pregiudizio è la sua assoluta ubiquità in scenari diversi. Pensate al primo prezzo che vedete su un articolo.
Anche se si verifica uno sconto, il numero originale, più alto, rimane lo standard psicologico.
La nostra mente fa fatica a scartare completamente quel numero iniziale, arrivando a una valutazione finale ancorata.
Perché il nostro cervello tende all'ancoraggio cognitivo? Come il bias di ancoraggio influenza i nostri giudizi
Il nostro cervello è programmato per l'efficienza, un adattamento necessario per prendere decisioni rapide in un mondo complesso. L'ancoraggio funge da euristica cognitiva, una scorciatoia mentale che consente di risparmiare potenza di elaborazione.
Di fronte all'incertezza, il cervello si aggrappa al punto di riferimento più immediato disponibile.
Ciò consente una stima rapida, seppur imperfetta, anziché un calcolo esaustivo e dispendioso in termini di risorse.
Per saperne di più: Il ruolo della dissonanza cognitiva nella vita quotidiana
L'impatto psicologico dell'incertezza alimenta questa dipendenza. Un'ancora fornisce un punto di partenza apparentemente solido in un mare di variabili sconosciute.
Lo utilizziamo per fondare le nostre successive deliberazioni, pensando erroneamente di essere cauti.

Dove si può osservare l'impatto del pregiudizio di ancoraggio nella vita quotidiana?
L'influenza dell'ancoraggio permea vari ambiti dell'esperienza umana. Dall'aula di tribunale alla cassa, i suoi effetti sono profondi.
Riconoscere questi schemi è il primo passo per mitigare il loro potenziale di errore.
Nelle strategie di vendita al dettaglio e di prezzo: l'illusione del prezzo iniziale elevato
I rivenditori sono maestri nello sfruttare l'effetto ancoraggio. Spesso espongono un "prezzo di vendita suggerito" gonfiato accanto a un "prezzo di vendita" molto più basso.
++ Come reagisce il cervello alle ricompense inaspettate
Questo elevato ancoraggio iniziale fa sì che il prezzo di vendita sembri decisamente più attraente.
Un negozio pubblicizza un orologio di lusso al prezzo di $\$1,500$ (l'ancora), per poi offrirlo immediatamente a un "prezzo a tempo limitato" di $\$750$.
I consumatori ancorati al modello $\$1,500$ percepiscono il modello $\$750$ come un vero affare, anche se il valore di mercato effettivo dell'orologio è più vicino a $\$800$.
Nelle tattiche di negoziazione: impostare l'offerta di apertura aggressiva
In ogni negoziazione, la prima offerta definisce in modo significativo la zona di potenziale accordo. La parte che avanza l'offerta iniziale spesso ottiene un vantaggio.
Questo numero di apertura funge da ancora, avvicinando l'accordo finale al suo valore.
Un venditore chiede $\$500.000$ per una casa che vale forse $\$450.000$.
L'acquirente, ancorato a $\$500,000$, potrebbe rispondere con $\$460,000$, ritenendo di aver fatto una riduzione ragionevole.
Se il venditore avesse iniziato a $\$450,000$, l'acquirente avrebbe potuto controbattere al ribasso.
Questo impiego strategico non si limita alle transazioni finanziarie. Ha un impatto su tutto, dalle discussioni salariali ai compromessi politici.
Come il pregiudizio di ancoraggio influenza i nostri giudizi: uno sguardo alle prove empiriche
La ricerca accademica convalida costantemente il potere dell'ancoraggio. Uno studio classico di Tversky e Kahneman ha mostrato l'effetto spettacolare dei numeri arbitrari.
Ai partecipanti è stato chiesto di far girare una "ruota della fortuna" che si fermava su un numero casuale (l'ancora) compreso tra 0 e 100.
Leggi qui: Il ruolo della curiosità nell'apprendimento accelerato
È stato poi chiesto loro di stimare la percentuale di paesi africani nelle Nazioni Unite.
Coloro che hanno ottenuto numeri arbitrari più alti hanno fornito stime significativamente più elevate rispetto a coloro che hanno ottenuto numeri più bassi.
Statistica: Ricerca pubblicata nel Comportamento organizzativo e processi decisionali umani La rivista ha dimostrato che anche le ancore autogenerate e completamente irrilevanti potevano influenzare le stime successive fino al 50 percento, dimostrando la persistenza del bias.
Cosa succede quando i professionisti cadono vittime dell'ancoraggio?
È un'idea sbagliata diffusa che la competenza garantisca l'immunità. Anche i professionisti, tra cui analisti finanziari, avvocati e medici, cedono al fascino di un'ancora.
Un suggerimento diagnostico iniziale o un dato di bilancio dell'anno precedente possono influenzare in modo sproporzionato la decisione professionale finale.
L'effetto faro
Consideriamo l'analogia di un faro su una costa rocciosa. La luce (l'ancora) è il primo punto di riferimento per una nave in mare (il decisore).
Indipendentemente da quanto sia forte la corrente o da quanto siano chiare le stelle (altre informazioni), la rotta della nave viene costantemente modificata rispetto a quel fascio di luce iniziale, rendendo spesso difficile trovare una direzione completamente indipendente.

Consideriamo questa tabella di strategie di mitigazione:
Scenario | Sfida (Ancora) | Strategia di mitigazione |
Acquistare un'auto | Prezzo di listino elevato. | Prima di recarti dal rivenditore, fai delle ricerche indipendenti sul vero valore di mercato. |
Negoziazione salariale | Offerta iniziale bassa da parte del datore di lavoro. | Stabilisci in anticipo un intervallo di aspettative salariali specifico e basato su prove. |
Pianificazione del progetto | Budget del progetto precedente, più piccolo. | Giustificare il nuovo budget utilizzando solo l'ambito attuale e le esigenze di risorse. |
Abbiamo davvero il libero arbitrio nelle nostre decisioni o siamo semplicemente schiavi del primo numero che incontriamo?
Riconoscere Come il pregiudizio di ancoraggio influenza i tuoi giudizi ci dà la possibilità di fare un passo indietro, rivalutare e impegnarci per una vera obiettività.
Strategie: come mitigare l'influenza del bias di ancoraggio
La consapevolezza è la principale difesa contro le influenze indebite.
È fondamentale cercare e valutare attivamente punti di informazione alternativi. Non accettare mai il primo numero come unico punto di partenza valido.
Per neutralizzare un'ancora in una negoziazione, stabilisci in modo proattivo un obiettivo indipendente e ben studiato prima di vedere l'offerta dell'avversario.
Inoltre, crea il tuo “contro-ancora” che sia strategicamente aggressivo.
Domande frequenti
Il bias di ancoraggio è sempre negativo?
Non sempre. Sebbene spesso porti a errori cognitivi, un'ancora iniziale efficace può essere utilizzata strategicamente nelle negoziazioni per ottenere un risultato favorevole.
In che modo il bias di ancoraggio si differenzia dal bias di conferma?
Il bias di ancoraggio consiste nel fare eccessivo affidamento su un punto di riferimento iniziale numerico o informativo.
Il pregiudizio di conferma è la tendenza a ricercare, interpretare e favorire le informazioni che confermano o supportano le proprie convinzioni o i propri valori precedenti.
È possibile eliminare completamente il bias di ancoraggio?
L'eliminazione completa è improbabile, poiché si tratta di un'euristica cognitiva fondamentale. Tuttavia, una maggiore consapevolezza, una riflessione più attenta e l'introduzione di contro-ancoraggi possono mitigarne significativamente l'impatto.
++ Ancoraggio: come le prime impressioni influenzano le tue decisioni